lunedì 31 marzo 2025

Storia di "ordinaria" Speranza: dalla strada alla rinascita

 Cari amici,

oggi ho deciso di raccontarvi una storia VERA, di quelle che è giusto far conoscere al mondo, perché dal buio dell'indifferenza può nascere e cresce la luce della solidarietà, e questa vicenda, ne è la riprova.



Ci troviamo a Bassano del Grappa e qui, nel 2015 esattamente nel quartiere San Marco, prende vita il Progetto Quartieri Solidali, formata da volontari e mira a dare sostegno a persone in situazione di fragilità.

Loro nel silenzio, fuori dai riflettori dei media aiutano molte persone che hanno necessità di ogni genere ed ora, vi narro la storia che una delle Coordinatrici esattamente la signora Lara Bosi, mi ha fatto conoscere ed ha postato nel gruppo Quartieri Solidali su FB.

Ecco le sue parole: 

"Qualche mese fa abbiamo accolto in una situazione di emergenza un uomo, non più giovanissimo, italiano, istruito, sfruttato.

Non aveva casa, non aveva letto, dormiva sotto le stelle con un materasso di cartone. Avevamo lanciato un appello e per lui sono arrivi calze calde, scarpe, maglioni, pantaloni e giubbotto.
Da troppo tempo non sapeva cosa vuol dire casa, non capiva l’importanza di chiudere la porta, il cancello (chi non ha niente non teme che qualcuno possa portare via qualcosa), non usava il frigo, la dispensa, non usava vestiti puliti. Era sempre un po’ lo stesso, andava bene tutto, perché per quanto poco fosse, qualsiasi cosa era sempre più di niente.
Gli ultimi anni, dopo il divorzio ed il fallimento, erano stati anni di privazione, di sofferenza. Ha dormito frustato dal vento per anni, con il terrore che arrivasse qualcuno a mandarlo via, si tappava le orecchie per non sentire i rumori della notte, chiudeva forte gli occhi per non avere paura del buio.
Avere un letto vero gli è sembrato strano. Piano piano, con molta pazienza lo stiamo rieducando al rispetto delle regole, ad una vita “normale”.
Oggi per lui è un giorno importante, dopo la miseria, non solo economica, qualche certezza, un tetto, un letto, una casa, qualche vestito pulito, il pigiama ed un piccolo reddito mensile, un piccolo passo lungo quella strada chiamata dignità.
Non è molto, ma è abbastanza per iniziare una nuova vita.
Grazie a tutte quelle persone che con un piccolo gesto lo hanno reso possibile".

Questa è una storia a lieto fine, anche se l'uomo necessita ancora di molte cose, ed è per questo che vi chiedo se potete regalare:
abiti (taglia piccola M); teleria (lenzuola; asciugamani; strofinacci etc); piatti, bicchieri,ma anche alimenti che possono servire non solo a lui, ma alle tante persone che ogni giorno si rivolgono a Quartieri Solidali.
Purtroppo sono sempre di più gli indigenti e il Progetto come quello appena descritto, sono per loro un salvavita!

Aiutiamoli ad aiutare. Ogni piccola cosa è un grande dono per chi non ha nulla, vi assicuro!

Per maggiori informazioni vi lascio i recapiti telefoni:
Lara 347 54 20 570; Orietta 338 58 20 159

vi ricordo che sono presenti su FB e propongono tutto l'anno diverse iniziative, per sostenere i bisognosi.
Vi ricordo ancora:
QUARTIERI SOLIDALI
la domenica mattina
via Manara 13, dalle 9,00 alle 12,00 - raccolgono tutto ciò che porterete

Per concludere vi informo che, oltre al Progetto sopra citato, a Bassano del Grappa troviamo anche l’associazione Regalati un sorriso APS, impegnata in ambito sociale e legata a Quartieri Solidali e, ultima cosa, ci sono le case di accoglienza denominate “La Casa di Antonio”. Insomma un aiuto a tutto tondo (come dico spesso io) per chi soffre.

Ringrazio di cuore Lara Bosi che si spende con fervore per il prossimo.


venerdì 28 marzo 2025

Oggi, GIORNATA MONDIALE dell’ENDOMETRIOSI

 Cari amici,

oggi 28 marzo si celebra la giornata mondiale su una malattia molto spesso sottovalutata e anche poco conosciuta: ENDOMETRIOSI.



Eppure se guardiamo i testi storici, venne scoperta per la prima volta al microscopio da Karl von Rokitansky nel 1860, ma il termine 'endometriosi' risale a un articolo pubblicato da John Sampson nel 1925. 

Di preciso, che cos'è?

È un dolore intenso, simile a quello mestruale, porta problemi intestinali e affaticamento inspiegabile.

Molte donne si sono sentite dire: "È un dolore normale" e questo per anni, fino a quando non hanno scoperto la vera causa del male che le affliggeva.

Per questo motivo, serve sensibilizzare su questa patologia, parlarne in maniera diffusa anche perché in Italia  oltre 1,8 milioni di donne ne sono  colpite.

Nella giornata di domani: 29 marzo a Salerno ci sarà la  Worldwide Endomarchla marcia mondiale per la consapevolezza sull’endometriosi, il più grande evento mondiale di sensibilizzazione e di lotta ai diritti delle persone con endometriosi. La marcia italiana, organizzata insieme ad altri 60 paesi del mondo, promossa e organizzata dall’Associazione Lotta per la Consapevolezza sull’Endometriosi –A.L.I.C.E.

per maggiori informazioni: https://www.aliceodv.it/

Diamo voce a chi soffre e ricordiamo che, con una visita ginecologica accurata, si può sapere se il dolore è provacato dall'endometriosi. Non ignorate i sintomi perché la diagnosi precoce è fondamentale.

ecco un'altra Onlus dove trovare informazioni utili: https://www.endometriosi.it/





giovedì 27 marzo 2025

TORNA LA TIGOTÀ SPRING RUN per sostenere l'oncologia femminile

 Cari amici,

quest'oggi voglio parlarvi di uno dei tanti progetti della Fondazione Sant'Orsola nata dal desiderio di 9 soggetti economici di fare la propria parte per contribuire a rendere l’ospedale sempre più accogliente e la qualità delle sue cure sempre all’avanguardia per il bene della comunità intera.



Al Policlinico Sant’Orsola di Bologna troviamo assieme forza e vulnerabilità; malattia e cura, che con passione delle imprese, e dei cittadini  ogni giorno cercano di far crescere la Fondazione.

Tutto questo è possibile grazie ai vari progetti e tra questi troviamo TIGOTÀ Spring Run.

Come avete capito dal nome, si tratta di una corsa/camminata (questa è la II edizione), non competitiva, totalmente benefica di soli 6 km che si terrà il giorno 13 aprile a Bologna, lo stand aprirà alle h 8.30 all'interno dei giardini Margherita esattamente al Piazzale Jacchia con  inizio corsa h 11.

Al momento dell'iscrizione riceverete la maglia con il logo  ed il pacco corsa.

Il contributo per la partecipazione alla gara, servirà alla realizzazione del nuovo Day Hospital di Oncologia femminile del Policlinico di Bologna.

Vi ricordo che è un evento adatto a tutti e che il fine è la solidarietà; perché il tumore femminile può e deve essere sconfitto.

Ecco il sito dove potete iscrivervi e trovare maggiori informazioni: https://www.tigotaspringrun.com/

Questo invece è quello della Fondazione Sant'Orsola di Bologna: https://fondazionesantorsola.it/ 








mercoledì 26 marzo 2025

RUBRICA LIBRI: Cuoriconnessi di Luca Pagliari

 Appena andata in onda...



In questa puntata della Rubrica libri la collega bravissima prof.ssa Patrizia Garelli Rossi, ci presenta il VI volume di un libro davvero emozionante di storie VERE.
Le vicende narrate con estrema delicatezza hanno visto la "luce" grazie ad una collaborazione speciale ed alla "penna" di un giornalista e scrittore unico nel suo genere: Luca Pagliari , che ringrazio di cuore per averci dato il permesso di presentarlo nella nostra piccola emittente.
Il tema attualissimo: bullismo e cyberbullismo.

Buon ascolto e CONDIVIDETE, grazie a tutti



martedì 25 marzo 2025

Fondazione Arché alla Maratona di Milano

 Cari amici,

anche quest'anno si correrà la famosa Maratona di Milano che si svolge il 6 aprile e per la Fondazione Arché sarà la IV volta.



Solo due parole per chi non la conoscesse: è nata il 1991 a Milano su iniziativa di padre Giuseppe Bettoni per rispondere all’emergenza dell’HIV pediatrico.

Oggi accompagniano i bambini e le famiglie vulnerabili nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa offrendo servizi di supporto e cura. Sono presenti attivamente a Milano, Roma e San Benedetto del Tronto.

Quest'anno corrono per raccogliere fondi a sostegno di “Case Arché” dove la Fondazione accoglie donne con i loro bambini che arrivano da vissuti di violenza e disagio. 

Per maggiori dettagli sull'evento, ecco il link: https://arche.it/evento/milano-marathon-2025/

sono presenti su tutti i Social.


lunedì 24 marzo 2025

Serata solidale per sostenere il progetto “Next Generation Talent” di Mitocon

 Cari amici,

segnatevi questo appuntamento davvero da non perdere:

Martedì 1° aprile, ore 21 al Teatro 7, via Benevento 23, Roma, ci sarà una serata speciale all’insegna della cultura e della solidarietà.



L'evento benefico vedrà in scena lo spettacolo di Alessandro Baricco "Novecento", una storia di vita, che saprà incantarvi: quella di Danny Boodman T.D che nacque, visse e morì sul piroscafo "Virginian". 

Siamo negli anni tra le due guerre  e la nave faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Lui,  Danny, un pianista straordinario non mise mai piede a terra. 

Torniamo adesso alla serata speciale.

La collaborazione con il Teatro 7 nasce con l’obiettivo di unire il potere dell’arte teatrale a una causa benefica, offrendo agli spettatori non solo un’esperienza culturale, ma anche l’opportunità di contribuire a un progetto solidale. Il ricavato della serata sarà infatti destinato a sostenere i progetti di Mitocon e in particolare il programma a sostegno dei nuovi ricercatori “Next Generation Talents” nell’ambito delle attività di sostegno e promozione della ricerca scientifica sulle malattie mitocondriali.

I biglietti sono già disponibili andate sul sito:

 https://donisolidali.mitocon.it/prodotto/novecento-martedi-1-aprile/

Vi ricordo che è uno spettacolo per beneficenza, non perdete l'occasione di partecipare e di condividere questa bella esperienza con tanti amici.

ed ecco anche il sito dell'associazione per maggiori informazioni:  https://www.mitocon.it/

scrivere a: segreteria@mitocon.it 







venerdì 21 marzo 2025

CORRIAMO INSIEME PER SALVARE LE UNITA' SPINALI

 Cari amici,

come tutti sapete il 4 aprile si celebra la XVI Giornata nazionale della Persona con lesione al midollo spinale, ed è stata Istituita dal Presidente della Repubblica.



Tra le varie iniziative che si svolgeranno per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema molto importante, (basti pensare che le lesioni midollari rappresentano una delle principali cause di disabilità in Italia), vi proponiamo una corsa davvero speciale, promossa da AUS Niguarda.

L'iniziativa come detto prima vuole sensibilizzare la popolazione sui temi e sulle problematiche di  chi vive con lesione al midollo spinale e sull'importanza delle Unità Spinali, quali centri di riferimento per la cura e la riabilitazione delle persone sin dalla fase acuta.

Nella realizzazione di questa giornata si vuole  accendere i riflettori sul ruolo cruciale delle Unità Spinali e sulle sfide che le persone con un danno midollare e le loro famiglie devono affrontare ogni giorno

Si vuole dar voce a diritti e bisogni  dei malati e si realizzeranno eventi, in contemporanea, nella maggior parte delle Unità Spinali italiane.

L'Unità Spinale Unipolare di Milano in collaborazione con AUS Niguarda organizzerà una corsa a staffetta a cui prenderanno parte persone con lesione al midollo spinale e normodotati.

Se volete  partecipare mail a  segreteria@ausniguarda.it o telefonate allo 02 64 72 490.

È gratuito

Inizio corsa h 10 - centro accademico sportivo Rino Fenaroli - Via Suzzani 279 - Milano





giovedì 20 marzo 2025

Questionario su: COnsapevolezza, DIalogo e REsponsabilizzazione

 Cari amici,

quest'oggi vi voglio parlare di un progetto a cui sta partecipando anche Caritas Children ETS assieme ad altre associazioni che si occupano di Cooperazione Internazionale.



Progetto CO.DI.RE. – COnsapevolezza, DIalogo e REsponsabilizzazione, si tratta di incontrare centinaia di studenti delle scuole superiori per affrontare insieme svariati temi di educazione alla cittadinanza globale (ECG)

Così facendo l'associazione ha esplorato  il modo in cui l’essere umano percepisce sé stesso e gli altri, analizzando il ruolo dei conflitti e delle discriminazioni nella storia, l’impatto della comunicazione nell’incitamento alla violenza (come nel genocidio in Rwanda), le disuguaglianze economiche e ambientali a livello globale, il fenomeno delle migrazioni attraverso testimonianze dirette, e il legame tra solidarietà e sviluppo, riflettendo su come la cooperazione possa generare un cambiamento positivo per le comunità.

Proprio in questo contesto nasce il Questionario Cittadini, uno strumento fondamentale per raccogliere opinioni, esperienze e percezioni su questi temi.

A chi è rivolto?

  • Giovani tra i 13 e i 18 anni, per esprimere il loro punto di vista su cittadinanza, sostenibilità e impegno sociale.
  • Adulti over 18, per comprendere il ruolo di cittadini, professionisti e rappresentanti delle istituzioni nella costruzione di comunità più inclusive.

Se vi fa piacere partecipare e dare la vostra opinione su tematiche fondamentali, cliccate qui sotto:

Si ringrazia in anticipo chi prenderà parte attivamente compilandolo, ma anche solo condividendo il link.

Per maggiori informazioni sulla Onlus: 




mercoledì 19 marzo 2025

martedì 18 marzo 2025

Le uova solidali per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici

 Cari amici,

rieccomi a voi dopo diversi giorni perché da anni la nostra radio (RDM una voce per un aiuto) sostiene l' Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma e pertanto non potevo mancare all'appuntamento.



Torna anche per il 2025 la campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico”.

Tra i progetti di ricerca sostenuti con questa iniziativa c’è VAMOLAA. Si tratta di uno studio multicentrico, da poco lanciato in fase preclinica, con l’obiettivo di bersagliare in modo mirato e diretto il gene MYCN nel neuroblastoma, tumore solido extra-cranico prima causa di morte per malattia in età prescolare e terzo tumore pediatrico più comune dopo le leucemie e i tumori cerebrali, con circa 130-140 nuovi casi ogni anno in Italia.

Il progetto VAMOLAA si basa su una rete di centri di ricerca con l’obiettivo di combinare più livelli d’azione e strategie per colpire e bloccare il gene MYCN, che si presenta amplificato, cioè con attività estremamente aumentata, nel 25% dei casi di neuroblastoma, promuovendo la trasformazione tumorale e una marcata aggressività e progressione di malattia.

Un modo per sostenere la ricerca scientifica del progetto VAMOLAA è rappresentato dalla campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico” promossa dall’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma:

ulteriori informazioni su www.neuroblastoma.org, sezione ANB STORE, “Cerco un uovo amico Pasqua 2025”.

In alternativa, si può telefonare al numero 010-98 68 319 o al numero 010-98 68 320, oppure si può scrivere all’indirizzo di mail: pasqua@neuroblastoma.org.

Altre inf. si possono trovare su  www.neuroblastoma.org  e sui loro canali social. Le uova si possono ordinare anche online