lunedì 29 aprile 2024

29 aprile - Giornata mondiale delle malattie senza diagnosi

Questa giornata è stata fondata negli Stati Uniti più di 10 anni fa.

Oggi sono almeno 100 mila, i cosiddetti "fantasma", cioè le persone che ancora oggi non hanno una diagnosi. 

Sono malati, ma non possono dare un nome alla loro patologia. Fanno fatica a capire a quali centri di riferimento rivolgersi o a trovare delle altre persone con cui condividere la stessa esperienza, e anche a vedersi riconoscere i loro diritti.

Per sensibilizzare su questa tematica si celebra ogni anno in tutto il mondo l'Undiagnosed Day, che quest'anno è il 29 aprile.

In tutti gli Stati è stata sottolineata l’importanza della cooperazione internazionale soprattutto per quanto riguarda la condivisione di protocolli, risultati, ricerche, studi clinici e di expertise in questo settore. Al fine di raggiungere nuove diagnosi anche attraverso processi virtuosi come la capacity building.

Grazie alla ricerca, si stanno facendo enormi passi avanti  con  strumenti diagnostici e con l’esperienza accumulata.  Basti pensare che se nel 2016 arrivava ad una diagnosi il 30% dei pazienti che si rivolgevano all’ambulatorio, nel 2022 la percentuale raggiunge quasi il 70%, più del doppio. 

Esiste anche una “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi” che è stata presentata nel corso dell’evento “La malattia genetica rara non diagnosticata: definiamo insieme un percorso”, tenutosi all’Argentario Golf & Wellness Resort di Porto Ercole il 28 e il 29 aprile del 2023





Nessun commento:

Posta un commento

Vi ringraziamo per averci scritto

Ringraziamenti dalle Associazioni

  In questi anni RDM ha ricevuto diversi segni di riconoscenza da parte di Onlus, alle quali l'emittente radiofonica ha diffuso eventi, ...