giovedì 23 gennaio 2025

LA RADIO PROTAGONISTA: IERI COME OGGI

 

SEMPRE E SOLO RADIO




Uno strumento affascinante, che ha un posto speciale nella vita di tante, molte persone.

Apparsa in Italia all'inizio del secolo scorso, ha accompagnato la quotidianità della gente ed il susseguirsi degli eventi: belli e brutti.

Era la finestra sul mondo di quei tempi.

I nostri nonni attaccati alla radio che frementi attendevano le notizie sulla fine della guerra e poi, la prima edizione del Festival della Canzone Italiana, ne sono un esempio.

Negli anni la radio si è evoluta; modernizzata, adattata al nostro stile di vita, reinventandosi con nuove funzioni, streaming e app dedicate.

È sbarcata sul computer ed i cellulari con i podcast, che hanno permesso a molti di trovare i loro “spazi” nell'etere e farsi conoscere.

Insomma, sempre e solo radio nella testa di giovani e più maturi, che la utilizzano in maniera differente.

È una dolce compagna che sa riempire i momenti della nostra vita, è accessibile a tutti, ha un'enorme varietà di contenuti, con i quali è in grado di soddisfare ogni interesse.

Insomma da quel 1924 ha fatto tanta strada, anche con grandi cambiamenti, ma lei è sempre con noi, perché la radio, è di tutti e per questo viene celebrata in una giornata speciale.



Giovedì 20 febbraio 2025 al Talent Garden Calabiana di Milano si svolgerà il World Radio Day organizzato da Radio Spreaker.

Alla quinta edizione di questo evento, saranno presenti reti Nazionali, Web, insomma una giornata che unisce tutti gli appassionati Radio & Podcast: un modo per fare networking, ispirare e conoscere tanti nuovi colleghi e amici.



Radio RDM una voce per un aiuto è stata nuovamente invitata, come negli scorsi anni, a presenziare come media partner. Una piccola web-radio sociale può e deve fare la differenza; in un mondo dove tutti urlano, sgomitano per arrivare, una dolce voce può donare sollievo, compagnia e aiutare il prossimo che ha bisogno.

Non mancate a quest'evento di portata mondiale; perché sarà una giornata di aggregazione, apprendimento, convivialità che porterete per sempre con voi.



















mercoledì 22 gennaio 2025

Il Notiziario del 22 gennaio - AIRC; A.P.R.I. Onlus; FILE; Malattie Miotoniche - Accademia di Medicina di Torino

 IL NOTIZIARIO DEL 22 GENNAIO 2025


Cari ascoltatori, come preannunciato ecco alcune notizie giunte in redazione per voi:


Da FILE – FONDAZIONE Italiana di Leniterapia


Gruppo di lettura “Un tè con il lupo”

24 Gennaio 2025 H 18:00- 19:30

Incontri di lettura che si svolgono ogni ultimo venerdì del mese presso la sede di File (Firenze, Via Aretina n.155/1) e sono a cura di Antonella Cipriani (infermiera), Maria Sole Martini (psicoterapeuta),  Lara Boni (psicologa) ed Elisabetta Basagni (assistente sociale), professioniste formate nella seconda edizione del Master di File “Cronicità e Leniterapia. Il fine della cura verso la fine della vita”. 

Inoltre

11a edizione del mercato di solidarietà "Tiziana per File" 

Domenica 26 gennaio torna a Scandicci il mercato di solidarietà in nostro favore, organizzato al Piazzale della Resistenza. Ricordiamo che l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Scandicci, nasce per ricordare Tiziana, una signora molto speciale assistita a casa dai nostri professionisti sanitari e volontari. 

Per maggiori informazioni su entrambe le iniziative andate sul sito:   https://www.leniterapia.it/  o telefonate al numero:  0552001212 sono presenti su FB

* * * *

FONDAZIONE MALATTIE MIOTONICHE


IL 24 gennaio H 14


L' Istituto Scientifico IRCCS E. Medea-Associazione La Nostra Famiglia in collaborazione con la Fondazione Malattie Miotoniche ETS organizza un Punto d'Ascolto dedicato a pazienti DM, con focus sulle forme pediatriche.

Molti gli esperti che parteciperanno, tra cui il Prof. Giovanni Meola - Fondatore di FMM, modererà l'incontro.

Il Punto d'Ascolto potrà essere seguito in presenza e on line.

La sede dell'incontro è: Istituto Scientifico IRCCS E. Medea-Associazione La Nostra Famiglia - Sede Bosisio Parini (Lecco)

7° padiglione- Sala Ospiti

per magg. Informazioni – info@fondazionemalattiemiotoniche.org  o tel. Al numero +39 333 5213847 


ACCADEMIA DI MEDICINA DI TORINO


Martedì 28 gennaio 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Antibiotico resistenza: apporto integrato fra Infettivologo e Microbiologo”. 

Dopo l’introduzione a cura di Rossana Cavallo, Professore di Microbiologia, Università di Torino e socio dell’Accademia di Medicina interverranno Cristina Costa, Professore Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica, Direttore Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Università di Torino e Francesco De Rosa, Professore Associato, Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino. 

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito      https://www.accademiadimedicina.unito.it/


ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI E IPOVEDENTI - APRI-Asti ed RP-Liguria 


Martedì 28 gennaio, alle ore 15:30, per il programma RiabilitÀ, è prevista una visita al percorso accessibile per visitatori con disabilità visive presso l'Innovation Centre del grattacielo di Intesa San Paolo, situato in corso Inghilterra. Le iscrizioni sono aperte fino al 24 gennaio. Per iscriversi, guida@ipovedenti.it per maggiori informazioni potete chiamare il numero 011 - 664.16.57. 


AIRC E LE ARANCE DELLA SALUTE


il 25 gennaio I volontari  di airc ti aspettano con una selezione di arance rosse di provenienza italiana. Troverai anche il miele di fiori d'arancio e la marmellata di arance, per sostenere la ricerca con un gesto che fa bene a te e alla comunità. 

Per trovare la piazza vicino te, vai sul sito: https://arancedellasalute.airc.it/ 

martedì 21 gennaio 2025

Il video di presentazione

 


come anticipato ecco al momento come riapriamo, in attesa di riaccendere i microfoni.

Vi aspettiamo in tanti... qui sul blog

lunedì 20 gennaio 2025

Ripartiamo da qui

 Cari amici ascoltatori,

dato che abbiamo ancora alcuni problemi con la stazione radiofonica, si è pensato di riprendere dal blog.

Pertanto iscrivetevi e seguiteci. 

Cercheremo di tenervi informati degli eventi che le Onlus, le Associazioni e le Fondazioni stanno mandando in radio.

Sicura che comprenderete... vi aspettiamo numerosi





venerdì 17 gennaio 2025

Riapertura appena possibile

 A causa di disguidi, l'emittente radiofonica RDM una voce per un aiuto non ha potuto riaprire al pubblico, e di questo, ci scusiamo.

Appena sarà possibile, con alcune belle novità, saremo di nuovo con voi... per voi

La Redazione






 

giovedì 19 dicembre 2024

Natale 2024 - I vostri ed i nostri auguri (Onlus, ascoltatori e staff radio)

Ecco la puntata più attesa dell'anno: quella degli auguri di Natale.

I vostri ed i nostri. Grazie a tutti per aver partecipato a questa meravigliosa iniziativa.
Buon ascolto e CONDIVIDETE






martedì 17 dicembre 2024

Ricordiamo Riccardo Ripoli – il papà degli Amici della Zizzi Onlus

 Cari amici, siete invitati alla Messa di Commemorazione che si terrà domani, 18 dicembre alle ore 18.00 presso la Chiesa di Sant’Agostino (LI) per ricordare Riccardo Ripoli.

Il 16 novembre 2024 Riccardo ci ha lasciato improvvisamente, aveva solo 59 anni.

Noi, di Radio RDM una voce per un aiuto, lo conoscevamo bene, dato che fino al mese scorso abbiamo mandato in onda gli eventi della Onlus che ha aperto tantissimi anni fa.

Una Onlus dedicata ai bambini, all'affido familiare, al doposcuola per chi non sapeva dove lasciare i figli; insomma un luogo intrinso d'amore per i più piccoli in difficoltà, aperto da Riccardo nel 1987 in memoria della sua cara mamma, Anna Sofia, affettuosamente chiamata Zizzi.

Per diversi anni siamo stati anche sostenitori attivi, perché i bambini sono da salvaguardare sempre.

Ora è giusto ricordare Riccardo, anche solo con un pensiero d'amore: lo stesso che lui ha donato ai tanti pargoli. 

Per chi volesse conoscere la Onlus che si trova a Livorno, ecco il link:

https://zizzi.org/ 





mercoledì 11 dicembre 2024

Puntata speciale poesie fine 2024

 Ultima puntata speciale con le poesie di artisti vari scelte dal gruppo FB o tramite il blog di Dora Millaci.

Buon ascolto e se di gradimento, CONDIVIDETE.



Breve ma intensa come sempre



martedì 10 dicembre 2024

Domani Ultima puntata poesie autori esordienti

 Domani mattina NON perdete la Puntata speciale con le poesie di autori vari che postano sul gruppo FB e non solo.

Noi ci saremo