in questo notiziario: Roma: evento online promosso da Arcoiris OdV per parlare di sibling; Accademia di Medicina di Torino e l'evento dove si parla del fondatore della prima gastroenterologia italiana; il 1° sondaggio del Dr. Cisternino del 2025; AISLA APS el'evento gratuito su: sessualità e SLA; UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Direzione Nazionale e corso per OSS e ASA; Telefono Verde Malattie Rare ed il convegno del 13 febbraio a Roma; infine ma di certo molto interessante #Giornatamondialecancro ed il Ospedale Policlinico di Milano
Buon ascolto amici e mi raccomando CONDIVIDETEweb-radio sociale formata da volontari. La nostra Mission è donare: un sorriso; solidarietà e sostegno a chi ha bisogno. La Vostra Voce - puntata domenicale tipo TG con news; musica; poesie sondaggi e molto altro Rubriche a tema con professionisti: tutto verte sul sociale e sulla cultura Siamo disponibili a collaborazioni con altre Radio e sempre in cerca di persone generose verso il prossimo. Se interessati, scrivete a: blogradiordm@virgilio.it
domenica 2 febbraio 2025
sabato 1 febbraio 2025
Domani torniamo in onda con il NOTIZIARIO ONLINE
Cari amici ascoltatori,
domani saremo in diretta sul canale radio per darvi diverse informazioni importanti ed il 1° SONDAGGIO del dr. Antonio Cisternino.
Pochi minuti ma densi si interesse sociale, da non perdere!
Sempre attorno alle ore 11
https://www.spreaker.com/user/rdm-una-voce-per-un-aiuto--1568051
https://www.youtube.com/@radiounavoceperunaiuto
venerdì 31 gennaio 2025
L'associazione l'Abbraccio dei prematuri offre la possibilità di lavorare nel servizio civile. 10 posizioni aperte. La scadenza della candidatura è il 18 febbraio 2025.
“L’Abbraccio dei Prematuri” è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro, fondata grazie all’iniziativa e alla dedizione di un gruppo di genitori che hanno vissuto in prima persona l’esperienza della nascita prematura e hanno scelto di unirsi per offrire supporto e solidarietà ad altre famiglie che affrontano lo stesso percorso.
La loro missione è offrire un sostegno solidale e concreto alle famiglie che si trovano ad affrontare la delicata esperienza della nascita prematura, accompagnandole in ogni fase del percorso, dall’intenso periodo del ricovero fino al ritorno a casa, affinché non si sentano mai sole in questo cammino.
Collaborano con i reparti di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale degli ospedali di Pescara e Teramo per garantire un supporto psicologico e morale ai genitori, contribuendo al loro benessere e a quello dei loro piccoli.
Si impegniamo a promuovere iniziative per migliorare le condizioni dei bambini ricoverati e delle loro , a diffondere informazioni corrette sul tema della prematurità e a sostenere le attività del reparto con progetti culturali e scientifici.
L’associazione 𝗹'𝗔𝗯𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗶 offre la possibilità di lavorare nel servizio civile.
È un’ottima opportunità per chi vuole entrare nel mondo del lavoro.
È previsto anche un compenso di € 507,30.
10 posizioni aperte. La scadenza della candidatura è il 18 febbraio 2025.
Per maggiori informazioni contattare:
Indirizzo
Via E. Toti, 1/A |
64020
Castelnuovo Vomano (TE)
Telefono
339
50 65 548
Email
abbracciodeiprematuri@gmail.com
giovedì 30 gennaio 2025
World Radio Day 2025: Milano celebra la Giornata Mondiale della Radio con i protagonisti del settore
COMUNICATO STAMPA
Il tema 2025: Radio e Cambiamento Climatico
Patrocini e Partnership
mercoledì 29 gennaio 2025
Martedì 17 febbraio 𝗔𝗯𝗶𝗹 𝗧𝗿𝗶𝗽𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟱 presenterà via streaming una nuova 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲.
Se a qualcuno può interessare una vacanza senza barriere passandola sul mare, con una Diretta Live sarà presentata la seconda edizione della Crociera Accessibile. Altrimenti ci si può informare via mail, o telefono, o Whats App








La Seconda edizione dal 18 al 25 Maggio.
Viaggiare senza barriere: Inclusione, Relax e Scoperta.
📲 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗜𝗻𝗳𝗼
📧 Email: info@lintegrazione.it
📍 Gattinoni Travel Lecce: Centro Commerciale Mongolfiera.
📞 WhatsApp: 3775429871
📞 Tel: 08322360414
Viaggiare senza barriere! 🚢
Presentazione del libro di AGNESE MONACO - La sintesi di me stessa
Carissimi amici,
sono qui per informavi che la scrittrice, poetessa, l'artista a tutto tondo AGNESE MONACO, il 10 febbraio H 18 effettuerà un evento, gratuito, esclusivo all'interno del Centro Romanesco Trilussa -
si tratta della presentazione del suo libro dal titolo:
"La sintesi di me stessa" - una raccolta di poesie, una sorta di diario dell'anima dell'autrice, dove con versi avvolgenti e luminosi cerca di mitigare, di smorzare i colpi ricevuti dalla vita.
Non si può restare indifferenti alle frasi, alle emozioni, che la poetessa con tanto garbo, ci trasmette.
Come ho detto prima, l'evento è gratuito ed esclusivamente su prenotazione, occorre inviare un messaggio al numero whatsapp 347 68 45 415 con il nominativo ed il numero dei partecipanti.
I posti sono limitati (dato che l'evento è gratuito), e per motivi di sicurezza, si consiglia caldamente di prenotare il prima possibile, altrimenti non si potrà più presenziare, poiché i posti a sedere sono pochi, e non c'è alcuna eventualità di stare in piedi.
Al momento della prenotazione vi saranno fornite, se richieste, ulteriori informazioni su come giungere in loco.
Come arrivare: in macchina No ZTL nel percorso per quell'ora. Oppure con mezzi pubblici: 87, 30, 40, 46, 62, 64, 70, 81, 492, 628, 916, 190.
Inoltre, oltre alla presentazione del libro, è inclusa visita guidata del Centro Romanesco Trilussa - sito all'interno del Palazzo Santa Chiara 14 - ROMA, che da sessantanni ospita la "poesia", in particolare quella in dialetto romanesco.
Insomma, segnatevi la data 10 febbraio h 18 Roma, per un evento che sicuramente vi donerà sensazioni uniche.
ANFFAS BASSANO EPS- Mostra itinerante per NON DIMENTICARE
Cari amici,
si è aperta il 26 gennaio e chiuderà il 2 febbraio una mostra a Villa Morosini a Cartigliano; la mostra itinerante PERCHE’ NON ACCADA MAI PIU’.
Promossa da Anffas Bassano EPS col patrocino del Comune di Cartigliano.
Molte scuole del territorio hanno scelto di visitarla e questo, per l’Associazione, è un segno positivo di fiducia e di speranza in un futuro più attento alla diversità.
32 pannelli condurranno i visitatori lungo un percorso fotograficonel programma Aktion T4 con immagini, testimonianze e approfondimenti storici, arricchito da 2 documentari:
“Mea Culpa”e “ Berlin, Tiergartenstrasse. L’altra Shoah ” che riportano alla luce il clima sociale, politico e psicologico nel quale teorie razziali e considerazioni economiche insieme a una forte azione di propaganda hanno prodotto un vero e proprio progettodi annientamento dei malati, percepiti come un peso gravoso per la parte sana del “corpo sociale” ariano.
ecco i dati salienti:
Dove: Villa Morosini Cappello – Viale Cappello – Cartigliano (Vi)
Quando: tutti i giorni dal 26 gennaio al 2 febbraio 2025 incluso
Orari: 9.30-12.00; 14.30-18.00 - ingresso libero
Proiezione continuativa dei documentari:
“Mea Culpa e ”Berlin, Tiergartenstrasse. L’altra Shoah”
Per informazioni:
ANFFAS Bassano EPS - Ufficio stampa: TRAGUARDI - Roberta Zarpellon
sito: www.anffasbassano.it
lunedì 27 gennaio 2025
FELICI DIVERSAMENTE. Concorso letterario indetto dalla sezione UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Scadenza: 6 aprile 2025.
FELICI DIVERSAMENTE
La sezione UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Chivasso (TO), con i patrocini richiesti del Comune di Chivasso e del Consiglio Regionale del Piemonte, indice la seconda edizione del Premio Letterario “FELICI DIVERSAMENTE – In ricordo di Simona Ferrero” per avvicinare giovani e “diversamente giovani” alla scrittura in prosa e in versi e per sensibilizzare la popolazione verso la ricerca medica e scientifica e le patologie rare.
Il Premio è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto la maggiore età; gli elaborati presentati devono essere in lingua italiana.
- Le sezioni del Premio.
Il premio si articola in 4 sezioni, due di poesia e due di narrativa.
SEZIONE A – POESIA A TEMA “DIVERSITÀ”
Si partecipa presentando una o più liriche (edite o inedite, anche già premiate in altri concorsi) sul tema proposto. Ogni lirica non deve superare i 40 versi. È richiesta una quota di iscrizione di cui all’articolo 2.
SEZIONE B – POESIA A TEMA LIBERO
Si partecipa presentando una o più liriche a tema e metrica liberi (edite o inedite, anche già premiate in altri concorsi). Ogni lirica non deve superare i 40 versi. È richiesta una quota di iscrizione di cui all’articolo 2.
SEZIONE C – RACCONTO A TEMA “DIVERSITÀ”
Si partecipa presentando uno o più racconti sul tema proposto (editi o inediti, anche già premiati in altri concorsi). Ogni racconto non deve superare le 20.000 battute (spazi e titolo compresi). È richiesta una quota di iscrizione di cui all’articolo 2.
SEZIONE D – RACCONTO A TEMA LIBERO
Si partecipa presentando uno o più racconti a tema libero (editi o inediti, anche già premiati in altri concorsi). Ogni racconto non deve superare le 20.000 battute (spazi e titolo compresi). È richiesta una quota di iscrizione di cui all’articolo 2.
- Quota di iscrizione e modalità di versamento.
La quota di iscrizione è di euro 10 per 1 elaborato presentato (poesia o racconto, a tema libero o imposto); 18 euro per 2 elaborati (anche di sezioni diverse); 25 euro per 3 elaborati (anche di sezioni diverse); 30 euro per 4 elaborati (anche di sezioni diverse); 35 euro per 5 elaborati (anche di sezioni diverse). Oltre i 5 elaborati, aggiungere 5 euro per ogni elaborato in più.
Il versamento della quota va effettuato sul seguente conto corrente bancario:
intestato a U.I.L.D.M. Chivasso Sez. Paolo Otelli
IBAN IT65Q0306909606100000112164
con causale “Concorso Letterario Felici Diversamente” indicando anche il nome del concorrente.
N.B. il ricavato delle quote di iscrizione, al netto delle spese di segreteria e di organizzazione del Premio Letterario, sarà utilizzato per i servizi che la U.IL.D.M. Sezione “Paolo Otelli” di Chivasso offre ai Soci “diversamente felici”.
- Modalità di spedizione degli elaborati:
Poesie e racconti vanno spediti in forma rigorosamente anonima (senza alcun segno di riconoscimento), in formato .doc oppure .docx (no formato .pdf), in un’unica copia, unitamente alla scheda di iscrizione (formato .pdf oppure .jpg) che si trova in calce a codesto bando e alla ricevuta di avvenuto versamento della quota di iscrizione (formato .pdf oppure .jpg) al seguente indirizzo mail:
uildm-chi-concorso@libero.it
Entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 6 aprile 2025, indicando nell’oggetto “Felici diversamente” e il nome del concorrente.
- Valutazione degli elaborati e Giuria:
Le opere verranno valutate da una esperta Giuria composta da poeti, scrittori, giornalisti, docenti, critici letterari ed esponenti della cultura. I nomi dei Giurati verranno resi noti al termine delle valutazioni. Il giudizio dei Giurati è insindacabile e inappellabile.
- Risultati, cerimonia di premiazione e premi assegnati.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 21 giugno 2025 a Chivasso. L’invito alla cerimonia è esteso non solo ai premiati ma a tutti i concorrenti e ai loro famigliari che avranno piacere di trascorrere un pomeriggio all’insegna delle buone letture e della solidarietà, con intrattenimenti di vario genere. Al termine della cerimonia è prevista una cena di gala, per i presenti e i loro accompagnatori che vorranno concludere la giornata in lieta compagnia e con le ricette della tradizione piemontese, presso un ristorante vicino al luogo di premiazione.
La comunicazione degli esiti del Premio sarà inviata, unitamente al programma della cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti, all’indirizzo e-mail da loro indicato nella scheda di partecipazione e pubblicati sui canali social ad esso dedicati.
I premi, per ciascuna sezione, saranno così assegnati:
1° CLASSIFICATO – Buono Spesa del valore di euro 200,00 spendibile presso un supermercato/ipermercato della grande distribuzione presente in tutto il territorio nazionale; targa personalizzata; n. 1 pacco di biscotti Telethon.
2° CLASSIFICATO – Targa personalizzata; n. 2 pacchi di biscotti Telethon.
e 3° CLASSIFICATO: Targa personalizzata; n. 1 pacchi di biscotti Telethon.
MENZIONI DI MERITO: attestato di merito e premio dell’Associazione o degli Sponsor.
MEMORIAL SIMONA FERRERO all’elaborato (poesia o racconto tra tutte le opere pervenute) scelto dagli organizzatori tra quelli più meritevoli: targa personalizzata.
La Giuria si riserva altresì di assegnare altri riconoscimenti a elaborati ritenuti particolarmente meritevoli, sia per le sezioni a tema imposto che per le sezioni a tema libero.
I premiati sono caldamente invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione, tuttavia, i concorrenti impossibilitati potranno delegare un loro rappresentante di fiducia o chiedere, previo versamento delle spese di spedizione, che il premio venga spedito a domicilio (in caso di reale e provata impossibilità a partecipare).
- Accettazione del bando, tutela dei dati personali e privacy.
La partecipazione al Premio implica la completa accettazione delle norme riportate su questo bando. I concorrenti si impegnano a garantire che le opere presentate sono frutto della loro fantasia ed intelletto.
La partecipazione costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali al solo fine del presente Premio ai sensi del D.Lgs 196/2003.
La partecipazione alla cerimonia di premiazione implica l’assenso esplicito e cosciente a farsi fotografare al fine di pubblicare le foto sui canali social delicati al Premio.
- Per eventuali informazioni sul bando e sul Premio.
Fare riferimento ai responsabili del Premio:
Wilma Avanzato (cell. 3486600518)
Bruno Ferrero (cell. 3400081171)
I cookies - che cosa sono?
Cari amici,
quante volte aprendo un sito ci siamo trovati davanti una "bella"scritta: accetta COOKIE e siamo rimasti lì a pensare che cosa fare? Sarà sicuro accettarli oppure no?
Guardate questo breve video, preparato dall'amico Roberto di Erregi Servizi Informatici - Genova e scoprite non solo che cosa sono, ma anche i vantaggi e gli svantaggi nell'accettarli.
sabato 25 gennaio 2025
Il Notiziario del 25 gennaio: Caritas Children ETS; Consigli di lettura; Fibromialgia; Fondazione Onda; Fondazione Patrizio Paoletti; Sanfilippo fighters
IL NOTIZIARIO DEL 25 GENNAIO 2025