venerdì 21 marzo 2025

CORRIAMO INSIEME PER SALVARE LE UNITA' SPINALI

 Cari amici,

come tutti sapete il 4 aprile si celebra la XVI Giornata nazionale della Persona con lesione al midollo spinale, ed è stata Istituita dal Presidente della Repubblica.



Tra le varie iniziative che si svolgeranno per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema molto importante, (basti pensare che le lesioni midollari rappresentano una delle principali cause di disabilità in Italia), vi proponiamo una corsa davvero speciale, promossa da AUS Niguarda.

L'iniziativa come detto prima vuole sensibilizzare la popolazione sui temi e sulle problematiche di  chi vive con lesione al midollo spinale e sull'importanza delle Unità Spinali, quali centri di riferimento per la cura e la riabilitazione delle persone sin dalla fase acuta.

Nella realizzazione di questa giornata si vuole  accendere i riflettori sul ruolo cruciale delle Unità Spinali e sulle sfide che le persone con un danno midollare e le loro famiglie devono affrontare ogni giorno

Si vuole dar voce a diritti e bisogni  dei malati e si realizzeranno eventi, in contemporanea, nella maggior parte delle Unità Spinali italiane.

L'Unità Spinale Unipolare di Milano in collaborazione con AUS Niguarda organizzerà una corsa a staffetta a cui prenderanno parte persone con lesione al midollo spinale e normodotati.

Se volete  partecipare mail a  segreteria@ausniguarda.it o telefonate allo 02 64 72 490.

È gratuito

Inizio corsa h 10 - centro accademico sportivo Rino Fenaroli - Via Suzzani 279 - Milano





giovedì 20 marzo 2025

Questionario su: COnsapevolezza, DIalogo e REsponsabilizzazione

 Cari amici,

quest'oggi vi voglio parlare di un progetto a cui sta partecipando anche Caritas Children ETS assieme ad altre associazioni che si occupano di Cooperazione Internazionale.



Progetto CO.DI.RE. – COnsapevolezza, DIalogo e REsponsabilizzazione, si tratta di incontrare centinaia di studenti delle scuole superiori per affrontare insieme svariati temi di educazione alla cittadinanza globale (ECG)

Così facendo l'associazione ha esplorato  il modo in cui l’essere umano percepisce sé stesso e gli altri, analizzando il ruolo dei conflitti e delle discriminazioni nella storia, l’impatto della comunicazione nell’incitamento alla violenza (come nel genocidio in Rwanda), le disuguaglianze economiche e ambientali a livello globale, il fenomeno delle migrazioni attraverso testimonianze dirette, e il legame tra solidarietà e sviluppo, riflettendo su come la cooperazione possa generare un cambiamento positivo per le comunità.

Proprio in questo contesto nasce il Questionario Cittadini, uno strumento fondamentale per raccogliere opinioni, esperienze e percezioni su questi temi.

A chi è rivolto?

  • Giovani tra i 13 e i 18 anni, per esprimere il loro punto di vista su cittadinanza, sostenibilità e impegno sociale.
  • Adulti over 18, per comprendere il ruolo di cittadini, professionisti e rappresentanti delle istituzioni nella costruzione di comunità più inclusive.

Se vi fa piacere partecipare e dare la vostra opinione su tematiche fondamentali, cliccate qui sotto:

Si ringrazia in anticipo chi prenderà parte attivamente compilandolo, ma anche solo condividendo il link.

Per maggiori informazioni sulla Onlus: 




mercoledì 19 marzo 2025

martedì 18 marzo 2025

Le uova solidali per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici

 Cari amici,

rieccomi a voi dopo diversi giorni perché da anni la nostra radio (RDM una voce per un aiuto) sostiene l' Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma e pertanto non potevo mancare all'appuntamento.



Torna anche per il 2025 la campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico”.

Tra i progetti di ricerca sostenuti con questa iniziativa c’è VAMOLAA. Si tratta di uno studio multicentrico, da poco lanciato in fase preclinica, con l’obiettivo di bersagliare in modo mirato e diretto il gene MYCN nel neuroblastoma, tumore solido extra-cranico prima causa di morte per malattia in età prescolare e terzo tumore pediatrico più comune dopo le leucemie e i tumori cerebrali, con circa 130-140 nuovi casi ogni anno in Italia.

Il progetto VAMOLAA si basa su una rete di centri di ricerca con l’obiettivo di combinare più livelli d’azione e strategie per colpire e bloccare il gene MYCN, che si presenta amplificato, cioè con attività estremamente aumentata, nel 25% dei casi di neuroblastoma, promuovendo la trasformazione tumorale e una marcata aggressività e progressione di malattia.

Un modo per sostenere la ricerca scientifica del progetto VAMOLAA è rappresentato dalla campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico” promossa dall’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma:

ulteriori informazioni su www.neuroblastoma.org, sezione ANB STORE, “Cerco un uovo amico Pasqua 2025”.

In alternativa, si può telefonare al numero 010-98 68 319 o al numero 010-98 68 320, oppure si può scrivere all’indirizzo di mail: pasqua@neuroblastoma.org.

Altre inf. si possono trovare su  www.neuroblastoma.org  e sui loro canali social. Le uova si possono ordinare anche online



  



venerdì 28 febbraio 2025

Rare Disease Day - Giornata Malattie rare 2025

 Cari amici,

anche quest'anno Radio RDM una voce per un aiuto è presente alla Giorntata Mondiale delle Malattie rare.
Ecco con enorme piacere il nostro contributo con le vostre notizie e audio;
Buon ascolto e CONDIVIDETE



giovedì 27 febbraio 2025

mercoledì 26 febbraio 2025

PUNTATA SPECIALE POESIE FEBBRAIO 2025

 Cari amici,

ecco la Puntata speciale con le poesie scelte nel "vecchio" gruppo collegato alla radio, dove ci sono tante vostre bellissime opere, ma anche altre collegate al mio blog.
I Colleghi ne hanno declamate alcune.

Buon ascolto e CONDIVIDETE



martedì 25 febbraio 2025

Puntata Straord. Differenze tra CAF, Patronato e Sindacato

  Una breve puntata in cui la collega, nonché Vice direttore Patrizia Macchini, ci spiega nel dettaglio e con parole semplici che cosa sono le differenze tra CAF, Patronato e Sindacato






A Milano nasce la rete “Casa e oltre”

 Cari amici,

qualche giorno fa grazie alla dott.ssa Laura Palillo dell'Ufficio stampa Le Acrobate, sono venuta a conoscenza di un'iniziativa lodevole che ora vi presento.



A Milano 5 associazioni si sono unite per un progetto comune

di housing sociale: formando la rete Casa e oltreuna soluzione abitativa stabile a 280 persone in 2 anni.

Fondazione Progetto Arca è capofila della rete, che coinvolge Croce Rossa Milano, Fondazione Somaschi, Fondazione IBVA e Fondazione Casa della Carità. In collaborazione con il Comune di Milano.

Una rete di appartamenti e di servizi mirati all’integrazione, 
messi a disposizione da 5 associazioni attive in città per accogliere famiglie in condizione di fragilità sociale ed economica; persone sole o senza dimora e a rischio di emarginazione. 
È questo l’obiettivo di “Casa e oltre”, il nuovo sistema di housing sociale che nasce ora a Milano e sarà attivo per due anni. 
 Il team di lavoro in questo modo è multidisciplinare e multipartner, e si basa sulle diverse esperienze e competenze dei partner in rete, tutti autorevoli e concreti nell’offrire un’efficace risposta locale nell’ambito della povertà.

Siamo certi che un progetto di tale portata, donerà sicuramente un grande beneficio alla città di Milano, ed a tutte le persone che ne hanno bisogno.




Domani PUNTATA SPECIALE POESIE

 


Cari amici, vi aspettiamo domani con una bella ed emozionante puntata di poesie di autori non professionisti, declamate dai bravi colleghi.
Sempre verso le H 11