In questa puntata: auguri di buon compleanno alla collega Prof.ssa Patrizia Garelli Rossi; i sondaggi del Dr. Cisternino (i risultati della scorsa settimana e nuovo sondaggio); Fondazione Osteoporosi Onlus e la premiazione del concorso ridervato alle scuole secondarie di II grado 3a edizione premio Cav. Lav. Claudia Matta; una bellissima poesia di Marcello Comitini declamata dall'amico e collega Lorenzo Pieri ; Psicologia in tribunale e l'appuntamento di domani con il nuovo format: Storie di vita per la presentazione del libro dell'Avvocato Alessandro Diddi; Centro terapie Tirreno ABA e l'evento di beneficenza ma oltre a questo... tantissimo altro da ascoltare e CONDIVIDERE.
web-radio sociale formata da un gruppo di volontari che vuole donare un sorriso; solidarietà e sostegno a chi ha bisogno. La Vostra Voce - puntata domenicale tipo TG con news; musica; poesie sondaggi e molto altro Rubriche a tema con professionisti - tutto verte sul sociale e sulla cultura
mercoledì 28 maggio 2025
Brevi News del 28 maggio: File e AISLA FIRENZE; SINDROMEXFRAGILE; MITOCON
martedì 27 maggio 2025
lunedì 26 maggio 2025
Disabilità e intelligenza artificiale
Un tema di cui si parla molto spesso oggi riguarda il mondo della tecnologia, più nello specifico l’intelligenza artificiale conosciuta anche come AI e del suo ruolo all’interno della routine di ognuno di noi.
Una prospettiva molto interessante però ci viene offerta in merito all’utilizzo della stessa AI, che deve essere inteso come un valido mezzo per abbattere tutte quelle barriere architettoniche che molto spesso, le persone con disabilità riscontrano nella loro quotidianità.
L’AI e le barriere architettoniche: in che modo può aiutare?
L’intelligenza artificiale rappresenta un valido strumento per l’essere umano e in modo particolare, può essere un aiuto importante per tutti coloro che convivono con una malattia o disabilità, a causa della quale/motivo per cui non sempre è possibile svolgere le attività giornaliere.
In alcuni casi anche fare una chiacchierata, riuscire a trovare un lavoro o ancora, riuscire a comunicare le proprie esigenze al proprio caregiver.
Tutto ciò può essere estremamente difficile, per questo molte applicazioni possono risultare estremamente utili come ad esempio:
App per il riconoscimento di immagini: Sono delle applicazioni ideate con l'obiettivo di aiutare persone con disabilità visiva (cecità totale o ipovedenti). In questo caso, l’app riesce a riconoscere e leggere, l’ambiente ma anche i lineamenti di una persona. Un esempio sono: Google Lens, be My Eyes, Aipoly Vision. Sono tutte applicazioni che si basano sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, per dare la possibilità a persone con questo tipo di disabilità, di riconoscere l’ambiente attorno.
App dedicate alla comunicazione: Esistono delle applicazioni dedicate alla comunicazione, aiutando tutte le persone che altrimenti, potrebbero riscontrare dei seri problemi con la comunicazione. Un esempio, possono essere app come: Io parlo TaskAbile, o ancora Io Parlo.
Applicazioni dedicati alla lingua LIS: Esiste un’app grazie alla quale è possibile comunicare in lingua LIS (lingua dei segni) in tempo reale, ovvero Evodeaf. Tutto questo grazie all’utilizzo di un avatar, che ha alla base proprio l’intelligenza artificiale.
App dedicate alla scrittura: Queste sono rivolte a tutti coloro che non possono comunicare in modo fluido e rapido: ad esempio LeggiXme, è un programma Window gratuito che consente non solo la scrittura ma anche la lettura utilizzando la sintesi vocale.
Altre applicazioni e programmi utili sono:
WinGuido: Un software che permette di guidare il proprio computer utilizzando non solo comandi vocali ma anche dettare dei testi. Può essere utilizzato da persone che hanno difficoltà visive ma anche da chi ha difficoltà motorie.
App dedicate al pagamento: C’è una piccola novità che verrà introdotta verso la fine di Giugno e riguarda tutte le app, che utilizziamo per i pagamenti come Wallet: gli sportelli dovranno essere dotati di comandi vocali, insieme a tastiere più facilmente utilizzabili. Ciò permetterà anche alle persone con disabilità sia motorie che visive.
Questa novità, riguarda però anche tutti quei siti dedicati ai pagamenti online; saranno infatti non solo semplificati, ma potranno essere compatibili anche con tutte le applicazioni sopra descritte. Vi saranno inoltre, anche dei testi più facilmente comprensibili, testi alternativi ma anche la presenza di sottotitoli sia in video che in foto, così da essere ancora più accessibili.
Questo importante cambiamento, riguarderà anche i distributori automatici di biglietti i quali, avranno delle grafiche più intuitive, saranno introdotti dei comandi visibili in modo chiaro con una tastiera comprensibile.
Sempre da fine giugno, anche il numero unico per le emergenze 112, sarà più facilmente accessibile da tutte le persone che hanno una disabilità uditiva.
Inoltre, l’intelligenza artificiale non serve solo a facilitare la vita quotidiana, ma può essere molto utile anche nel mondo del lavoro.
Infatti questo strumento può risultare estremamente valido ed efficace, affinché chi abbia una forma di disabilità possa comunque inserirsi nel mondo del lavoro, abbattendo così tutte le barriere architettoniche che spesso non consentono una vita facile.
Sebbene però la tecnologia faccia sempre più passi avanti, un aspetto di cui non si parla spesso, riguarda aspetti economici: i costi per l'acquisto di alcuni apparecchi, risultano ancora decisamente troppo troppo alti.
Aspetti come privacy e accessibilità: alla base di queste app, vi è appunto l’AI la quale utilizza dati molto sensibili; l'obiettivo è dunque proteggere i dati inseriti. Per quanto riguarda invece l’aspetto dell’accessibilità, purtroppo non tutte le apparecchiature sono ancora ad oggi, facilmente accessibili o ne consentono il download di programmi dedicati.
Alessandra Petrucci
Ridefiniamo l'inclusione: parole e immagini per la Health Equity.
Cari amici,
quest'oggi voglio informavi che domani 27 maggio h 17.00 ci sarà una mostra meravigliosa a ROMA esattamente al Palazzo Merulana, Via Merulana, 121 (museo di arte contemporanea e promotore di iniziative culturali di rilievo).
Il progetto con il titolo significativo: Ridefiniamo l'inclusione: parole e immagini per la Health Equity, vede come protagonisti ben 10 illustratori che rappresentano visivamente il concetto di inclusione a partire dal percorso introspettivo realizzato da un gruppo di persone affette da patologie ematologiche rare.
Le opere sono pertanto il risultato, di quello che gli artisti hanno "visto" nelle emozioni, sensazioni, speranze e bisogni di coloro che soffrono di malattie rare, e il tutto è stato trasformato in stupefacenti immagini.
La loro diversità di tecniche e stili consentirà di esplorare temi complessi con uno sguardo che promuove una rappresentazione più ricca e sfaccettata della realtà.
Il progetto Ridefiniamo l’inclusione: parole e azioni per la Health Equity è stato realizzato con il patrocinio di AMARE (Associazione Malattie Rare Ematologiche), della Fondazione Paracelso e della Lampada di Aladino.
All’evento di domani si potrà accedere solo su invito nominativo.
giovedì 22 maggio 2025
NUOVO SONDAGGIO RADIO
Buongiorno amici,
ecco a voi il NUOVO SONDAGGIO RADIO del collega Dr. Cisternino che domanda:
le mie azioni dipendo soprattutto da:
1. i miei sentimenti;
2. le mie emozioni;
3. i miei impulsi;
4. i miei pensieri.
scegliete 1 sola opzione e prossima settimana in puntata i risultati
mercoledì 21 maggio 2025
Brevi News 21 maggio
In questa puntata: risultati del sondaggio scorsa settimana e nuovo sondaggio del collega Dr. Cisternino; la poesia declamata dal bravissimo collega Rodolfo Lettore di Fiorella Paier ; Fondazione Onda e la giornata della prevenzione malattie cardiovascolari; CDD il sole, assieme al Il filo creativo di Flavia - APS per un Open Day per farvi conoscere la struttura dedicata a persone disabili;
martedì 20 maggio 2025
Domani Brevi News per voi
Domani mattina h 11 - nuova puntata delle Brevi News, non solo notizie, ma sondaggi grazie al collega Dr. Cisternino e poesia grazie al collega Rodolfo che declamerà una Vs opera.
Social News: aiutiamo Silvia prigioniera in casa
lunedì 19 maggio 2025
Domani puntata Social News
ATTENZIONE!!!
ECCO LE VOSTRE STORIE - Genitori di un figlio malato
Cari amici,
come vi avevamo detto, ecco qui per voi le prime storie arrivate alla mail del nostro blog.
Testimonianze VERE, di genitori con figli malati che possono andare oltre il dolore e donare coraggio a chi si sta trovando nella medesima situazione.
Vi consigliamo di leggerle e se vi fa piacere lasciare anche un commento.
Ogni racconto sarà numerato, votate quindi scrivendo il numero di preferenza. Preferibilmente qui sul blog (altrimenti diventiamo matti a fare il conteggio).
La più votata sarà letta in radio in una puntata speciale
Sono la mamma di Giulia . Quando é nata, dopo qualche giorno, é uscita dalla clinica con 9 di bilirubina ed il neonatologo romano mi tranquillizzò : torni nella sua bella Sicilia e vedrà al sole passerà tutto.
Purtroppo non fu così.
Tornai dopo un mese a Palermo per sostenere esami di abilitazione di avvocato ed in aereoporto un caro amico medico mi allarmò . Iniziò così la trafila di esami e, poi a Pavia per la diagnosi infine a Brescia dove fu operata di Kasay . Purtroppo l’intervento non fu risolutivo e dopo 9 mesi di attesa ( era prima in lista ma purtroppo l’organo non arrivava ) decisi di donare io il fegato ( una parte :split ) .
Era il 1995 ed il trapianto da donatore vivente era una nuova opportunità a Brussels. Feci tutti gli esami ed il giorno in cui la commissione medica doveva riunirsi per decidere … arrivò l’organo.
Sono trascorsi 30 anni mia figlia , grazie al cielo sta bene, é medico ed io ringrazio ogni giorno i genitori di quel bambino tedesco ( ho saputo solo questo ) che hanno permesso questo miracolo.
Grazie per avermi dato l’opportunità di testimoniare la mia esperienza, segnata da momenti di grandissima sofferenza ma anche da una certezza in fondo al cuore che sarebbe andato tutto bene!
La nostra emittente ringrazia la signora Morello per la sua preziosa testimonianza 💓
*********************************************
CODICE 02
Titolo: IL SOGNO DI MIRKO di Stella Robert
Mi chiamo Stella mi hanno chiesto di raccontare la storia di Mirko farò una sintesi sperando di ricordare un po' tutto
5 aprile 2003. Quando nasce c’è la luce, ma non il sole. Mia mamma si chiama Stella, è sdraiata a pancia in su e mi cerca con gli occhi in giro per la stanza. L’infermiera si muove in fretta, dalla bocca mi esce un urlo che la fa ridere.Questo è l'inizio del libro la storia di Mirko.
Questa è la storia di Mirko Toller, un ragazzo di diciassette anni affetto da atrofia muscolare spinale. Il ragazzo, protagonista della graphic novel ripercorre i ricordi della sua vita attraverso le pagine del suo diario personale con l'intento di trasformarlo in un manuale illustrato destinato a chi vuole costruire (e utilizzare!) delle autentiche montagne russe.
... Dove non arrivavano i miei neurotrasmettitori, arrivavano le infermiere, mia mamma, la fisioterapista, il giornalaio dell’ospedale, gli amici di papà. Se ho imparato a considerare i miei desideri delle valide alternative alla noia lo devo a chi ha insistito a mostrarmi il cambiamento come un’opportunità.
Un racconto, un albo illustrato un fumetto per Mirko, per raccontare la sua voglia e gioia di vivere, ma anche per rivolgersi ad altri giovani, per far loro conoscere una storia speciale.
Anche qui, la nostra radio ringrazia con tutto il cuore Stella che è andata oltre il dolore della perdita e sta costruendo il... sogno di Mirko 💓