Cari amici,
Se volete collaborare con noi (siamo tutti professionisti volontari) scrivete a: blogradiordm@virgilio.it
web-radio sociale formata da volontari. La nostra Mission è donare: un sorriso; solidarietà e sostegno a chi ha bisogno. La Vostra Voce - puntata domenicale tipo TG con news; musica; poesie sondaggi e molto altro Rubriche a tema con professionisti: tutto verte sul sociale e sulla cultura Siamo disponibili a collaborazioni con altre Radio e sempre in cerca di persone generose verso il prossimo. Se interessati, scrivete a: blogradiordm@virgilio.it
Cari amici,
Se volete collaborare con noi (siamo tutti professionisti volontari) scrivete a: blogradiordm@virgilio.it
Cari amici,
con enorme piacere vi comunico che, anche quest'anno, l'Accademia di Medicina di Torino ci pregia di essere la loro voce per informarvi delle loro sedute scientifiche.
Purtroppo domenica 21 settembre non siamo ancora attivi con le dirette radio e per questo, di comune accordo vi informiamo tramite il blog.
Leggete con attenzione:
Mercoledì 24 settembre alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica sia in presenza, in via Po 18, sia con modalità webinar, dal titolo “Mortalità materno-infantile in Africa e in Italia.
Dopo l’introduzione del professor Enrico Bertino, Neonatologo, Chiara Benedetto, professore emerito di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino, si soffermerà sui problemi che riguardano la mortalità materna nel mondo e in Italia. Successivamente don Dante Carraro, Direttore di “Medici con l’Africa Cuamm”, esporrà la situazione e gli interventi in corso nell’Africa subsahariana per affrontare le complesse sfide legate alla salute materno-infantile, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Giornata Mondiale della Salute 2025.
L’appuntamento ha segnato l’avvio di una campagna annuale dedicata alla salute materna e neonatale, con l’obiettivo di esortare governi e comunità sanitarie a intensificare gli sforzi per porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati, e a dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne. Secondo le stime più recenti, ogni anno nel mondo circa 260.000 donne – una ogni due minuti – perdono la vita durante la gravidanza o il parto, mentre oltre 2 milioni di neonate e neonati muoiono entro il primo mese di vita.
La mortalità materna e infantile non è solo un indicatore della qualità delle cure sanitarie, è anche uno specchio delle profonde diseguaglianze ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali sia tra Paesi diversi che all’interno di ciascun Paese.
Nei Paesi ad alto reddito, come l’Italia, dove la mortalità legata alla gravidanza e al parto è fortunatamente sempre più rara, le principali criticità riguardano l’età materna avanzata, l’appartenenza a minoranze etniche, lo status migratorio e la presenza di barriere linguistiche e/o culturali. Al contrario, nei Paesi a basso reddito, i principali ostacoli sono rappresentati dal ritardo nell’accesso alle cure, dalla carenza di personale qualificato e dai costi diretti dell’assistenza sanitaria, fattori che continuano a tradursi in un numero ancora drammaticamente elevato di morti evitabili.
L’esperienza a livello globale dimostra che i progressi sono possibili, ma quali sono le strategie più idonee per attuare questi interventi, in contesti fra loro molto diversi?
La registrazione dell’incontro verrà pubblicata sul sito:
https://www.accademiadimedicina.unito.it/
Cari amici,
forse non tutti sanno che cosa sia la TALASSEMIA e vi spiego in poche parole: con questo termine si indicano un gruppo di malattie ereditarie del sangue; la più comune è la l'ANEMIA MEDITERRANEA che può essere di lieve o grave entità.
Tanti gli eventi in questi giorni che riguardano la malattia.
Per esempio: un importante CONGRESSO NAZIONALE A ROMA, iniziato ieri e terminerà domani. Per magg. informazioni: www.site-italia.org
Sempre oggi venerdi 12 settembre con inizio ore 16,00 presso Ospedale Cardarelli di Roma, vi aspettano per la donazione di sangue: perché donare è vita "Speranza per Talassemici e Malattie Ematologiche" Donare sangue è un'azione intelligente.
Mi raccomando amici è importante conoscere per comprendere, e far capire anche agli altri.
Cari amici,
oggi sono qui per presentarvi la Fondazione Limpe.
Nata nel 2014 a opera di LIMPE ha esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
Il principale obiettivo della Fondazione è il sostegno alla ricerca medico-scientifica, la formazione e la divulgazione di informazioni sulla malattia di Parkinson, i parkinsonismi, le distonie, le coree (inclusa la corea di Huntington), i tremori, le atassie, i restanti disturbi del movimento e le demenze.
La Fondazione opera a livello nazionale e internazionale e moltissime sono le attività che svolgono.
L'ultimo evento in programma si svolgerà venerdì 12 settembre H 8 - il loro primo Triathlon - chiamato - PARKITHLON - a Fossacesia Marina (Costa dei Trabocchi, Abruzzo).
Nuoto, bicicletta e camminata che vedrà coinvolte persone con Parkinson, caregiver e neurologi con l’obiettivo di combattere il Parkinson attraverso il movimento.
Il 12 settembre le staffette si lanceranno nell’impresa ma anche tu puoi unirti, fin da ora donando qualcosa attraverso la raccolta fondi nella Campagna solidale su: Rete del dono.
Vi lascio il link del sito, così potete conoscerli meglio:
https://www.fondazionelimpe.it/
https://www.retedeldono.it/progetto/parkithlon-2025
Cari amici,
forse non tutti sanno che oggi 8 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della FC - Fibrosi Cistica.
Perché proprio questa data?
Il gene responsabile della malattia è stato identificato nel 1989 da un team di ricercatori guidato da Lap-Chee Tsui presso l'Hospital for Sick Children di Toronto, in Canada, e la scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science l'8 settembre di quell'anno.
Questa è una delle malattie invisibili, perché da fuori non si può notare, ma danneggia progressivamente l’apparato respiratorio e quello digerente. Per questo motivo promuovere la sua conoscenza è fondamentale per poter abbattere quelle barriere sociali con cui le persone con FC si scontrano quotidianamente.
Il primo passo per sconfiggere una malattia è conoscerla e farla conoscere agli altri.
La Lega Italiana Fibrosi Cistica, ha associato la pianta "non ti scordar di me" alla campagna di raccolta fondi. Con una piccola donazione, potete ricevere una lattina con i semi. Fate crescere la Speranza assieme a loro.
Ecco un link importante per saperne di più:
https://www.fibrosicistica.it/
Ti piacerebbe della pubblicità GRATUITA in radio? la nostra emittente da anni promuove libri che trattano il sociale o il cui ricavato va in beneficenza con puntate dedicate.
Se sei interessato, scrivi a: radiounavoce@virgilio.it
a grande richiesta lunedì 8 settembre, la nostra emittente riapre il gruppo poesie su FB.
Come sempre ci saranno i Mini-concorsi settimanali, le opere meritevoli saranno postate sul blog e inoltre ogni mese circa, le Vs meravigliose opere saranno declamate dai colleghi in radio.
Naturalmente è sempre tutto GRATUITO.
Vi aspettiamo quindi, non mancate all'appuntamento.
Buongiorno a tutti,
Cari amici,
in autunno la radio riapre e... stiamo lavorando per rendere le trasmissioni più coinvolgenti, interessanti e complete.
Puntate sempre sul sociale per voi e con voi.