mercoledì 24 settembre 2025

PRIMA LEZIONE DI INGLESE IN RADIO

 Buongiorno amici,

ecco a voi la 1a PUNTATA della nuva rubrica tenuta dalla bravissima collega prof.ssa Tiziana Galli: English grammar and conversation for everybody
Buon ascolto a tutti



martedì 23 settembre 2025

Lezioni di inglese in RADIO

 Cari amici,

Parte domani mattina h 11 una nuova interessante rubrica, da non perdere.




GIORNATA MONDIALE SINDROME DI ONDINE 2025

Cari amici,


in ritardo dovuto a problemi tecnici... ecco a voi la puntata speciale malattie rare, qui si parla della: SINDROME DI ONDINE.
Si ringrazia l'aisicc e la signora Arianna Citron per la sua testimonianza.


Buon ascolto a tutti



lunedì 22 settembre 2025

Domani in radio Puntata MALATTIE RARE

 Attenzione amici,

domani mattina non perdete una puntata speciale dove si parlerà della: SINDROME DI ONDINE.




Interverrà un componente del Direttivo dell'AISICC - Arianna Citron

RIPARTONO I MINI-CONCORSI POESIA

 Cari amici,

RIPARTONO I MINI -CONCORSO di poesia della RADIO mi raccomando seguite pedissequamente le REGOLE qui sotto riportate.


Ecco IL REGOLAMENTO da leggere, chi non lo segue resterà ESCLUSO!
ripeto si tratta di POESIE... NON PROSA e NON scrivete sotto la foto, ma sempre come post nel gruppo.
1. Si può partecipare con un massimo di 3 opere edite o inedite a tema libero, ( in ITALIANO, no dialetti) ed ogni singola lirica NON deve superare i 30 versi pena esclusione;
2. Ricordate la dicitura vicino al titolo (MINI-CONCORSO) e mandate la poesia come post. NON scrivete sotto nessuna foto presente nel gruppo
3. Deve arrivare entro e non oltre le ore 12.00 del venerdì della settimana, tutte quelle giunte dopo non parteciperanno.
4. Chi non segue attentamente le indicazioni del presente regolamento sarà automaticamente escluso
5. Postare poesie e NON prose, perché non saranno prese in considerazione; NON scrivere le poesie sotto questa foto.
6. Scrivete le poesie NON dentro le immagini che allegate ma fuori, dovete pensare che ci sono persone non vedenti che usano strumenti per leggere e che altrimenti non possono farlo;
7. Inserire direttamente le poesie e NON mettere link esterni
8. Occorre essere maggiorenni per partecipare;
9. Da questa stagione, le opere saranno prima vatulate, approvate e POI postate in bacheca.
10. La poesia/le poesie vincitrice sarà da me letta nella puntata domenicale LA VOSTRA VOCE su RDM
11. Alcune opere ritenute meritevoli dal nostro esperto, saranno postate nel BLOG della radio il lunedì (scritte e non declamate)
12. Chi non rispetta le poche norme sopra elencate non parteciperà e la sua poesia NON sarà neppure pubblicata in bacheca.
Seguite le regole e partecipate numerosi 

domenica 21 settembre 2025

Anteprima XV stagione

 



Ecco la prima puntata della nuova stagione e... il "bello" della diretta sono le papere ah ah... ho sbagliato il nome della professoressa che tratta la rubrica libri: si chiama - Patrizia Garelli Rossi. Chiedo scusa a lei ed a tutti voi. (inizio proprio bene).

Ascoltate le novità di quest'anno e il 1° sondaggio del Dr. A. Cisternino; LILT Genova e la #PigiamaRun2025
Domani si apre il 1° mini-concorso poesie che trovate su FB e.. si parte alla grande...
Chiedo ancora scusa per l'errore...
Buon ascolto e se di gradimento, CONDIVIDETE




sabato 20 settembre 2025

Domani La Radio vi aspetta

 Cari amici,

domani mattina h 11 circa riaprono le porte di Radio RDM una voce per un aiuto.



una piccola puntata per informarvi di alcune novità e ripartire con voi.

Vi aspettiamo


venerdì 19 settembre 2025

Ecco il NUOVO STAFF di Radio RDM una voce per un aiuto

 Cari amici,

Ecco amici il "nuovo" staff di Radio RDM una voce per un aiuto.
Con i colleghi pilastri di questa emittente ed alcune voci nuove.



Tutti pronti per iniziare la XV stagione assieme e grazie a voi


Se volete collaborare con noi (siamo tutti professionisti volontari) scrivete a: blogradiordm@virgilio.it

mercoledì 17 settembre 2025

Un inizio sano, un futuro pieno di speranza

 Cari amici,

con enorme piacere vi comunico che, anche quest'anno, l'Accademia di Medicina di Torino ci pregia di essere la loro voce per informarvi delle loro sedute scientifiche.

Purtroppo domenica 21 settembre non siamo ancora attivi con le dirette radio e per questo, di comune accordo vi informiamo tramite il blog.

Leggete con attenzione:


Mercoledì 24 settembre alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica sia in presenza, in via Po 18, sia con modalità webinar, dal titolo “Mortalità materno-infantile in Africa e in Italia.



Dopo l’introduzione del professor Enrico Bertino, Neonatologo, Chiara Benedetto, professore emerito di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino, si soffermerà sui problemi che riguardano la mortalità materna nel mondo e in Italia. Successivamente don Dante Carraro, Direttore di “Medici con l’Africa Cuamm”, esporrà la situazione e gli interventi in corso nell’Africa subsahariana per affrontare le complesse sfide legate alla salute materno-infantile, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Prof. ENRICO BERTINO


Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Giornata Mondiale della Salute 2025.

L’appuntamento ha segnato l’avvio di una campagna annuale dedicata alla salute materna e neonatale, con l’obiettivo di esortare governi e comunità sanitarie a intensificare gli sforzi per porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati, e a dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne. Secondo le stime più recenti, ogni anno nel mondo circa 260.000 donne – una ogni due minuti – perdono la vita durante la gravidanza o il parto, mentre oltre 2 milioni di neonate e neonati muoiono entro il primo mese di vita.

CHIARA BENEDETTO


La mortalità materna e infantile non è solo un indicatore della qualità delle cure sanitarie, è anche uno specchio delle profonde diseguaglianze ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali sia tra Paesi diversi che all’interno di ciascun Paese.

Nei Paesi ad alto reddito, come l’Italia, dove la mortalità legata alla gravidanza e al parto è fortunatamente sempre più rara, le principali criticità riguardano l’età materna avanzata, l’appartenenza a minoranze etniche, lo status migratorio e la presenza di barriere linguistiche e/o culturali. Al contrario, nei Paesi a basso reddito, i principali ostacoli sono rappresentati dal ritardo nell’accesso alle cure, dalla carenza di personale qualificato e dai costi diretti dell’assistenza sanitaria, fattori che continuano a tradursi in un numero ancora drammaticamente elevato di morti evitabili.

Don DANTE CARRARO


L’esperienza a livello globale dimostra che i progressi sono possibili, ma quali sono le strategie più idonee per attuare questi interventi, in contesti fra loro molto diversi?

La registrazione dell’incontro verrà pubblicata sul sito: 

https://www.accademiadimedicina.unito.it/



venerdì 12 settembre 2025

Oggi parliamo di TALASSEMIA

 Cari amici,

forse non tutti sanno che cosa sia la TALASSEMIA e vi spiego in poche parole: con questo termine si indicano un gruppo di malattie ereditarie del sangue; la più comune è la l'ANEMIA MEDITERRANEA che può essere di lieve o grave entità.



Tanti gli eventi in questi giorni che riguardano la malattia.

Per esempio: un importante CONGRESSO NAZIONALE A ROMA, iniziato ieri e terminerà domani. Per magg. informazioni: www.site-italia.org 

Sempre oggi  venerdi 12 settembre con inizio ore 16,00 presso Ospedale Cardarelli di Roma, vi aspettano per la donazione di sangue: perché donare è vita "Speranza per Talassemici e Malattie Ematologiche" Donare sangue è un'azione intelligente.

Mi raccomando amici è importante conoscere per comprendere, e far capire anche agli altri.