Cari amici,
forse non tutti sanno che il 17 maggio 1990, l'Organizzazione Mondiale della Sanità decise di rimuovere l'omosessualità dall'elenco delle malattie mentali. Questa ricorrenza quindi è stata riconosciuta dall'Unione Europea e dalle Nazioni Unite.
Tantissimi sono gli appuntamenti, gli eventi e le manifestazioni non solo in Italia, ma nel mondo per sensibilizzare l'opinione pubblica, perché ancora oggi molte persone sono discrimante anche sui posti di lavoro, solo per il loro orientamento sessuale, e questo è assurdo.
Dal 2004 dall'Unione Europesa si è iniziato pertanto a celebrare questa giornata: per sostenere le persone che vivono liberamente la loro sessualità.
Molto è stato fatto, in questi anni, contro ogni forma di intolleranza e discriminazione basata sull'identità di genere ma nonostante ciò sono ancora 72 i paesi nel mondo che sanzionano penalmente l'orientamento sessuale.
L'Italia, nell'ottobre 2017 è entrata a far parte del "Core Group LGBTI".
In occasione di questa giornata, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scritto un messaggio in cui si legge: "Omofobia, bifobia e transfobia costituiscono un'insopportabile piaga sociale ancora presente e causa di inaccettabili discriminazioni e violenze, in alcune aree del mondo persino legittimate da norme che calpestano i diritti della persona".
Penso che ogni persona sia libera di essere se stessa e di amare chi vuole; perché l'amore è la cosa più bella che possa esistere.
Abbattiamo ogni barriera e cerchiamo di vivere in armonia col tutto e con tutti.